Enio Home Page

 

 

Capestrano

 

 

Monti della Meta

 

 

Abbazia S.Giovanni

 

 

Pescara La Nave

 

 

Cammino Volto Santo

 

 

Franceschelli Giovanni

 

 

 

Indice Riferimento

 

 

Chieti -  Lunarjie 2016right

in Chieti

Almanacche Astrologgiche Abbruzzese

 

 

Lu lunarjie de la Felicità. Lu 2016 s'ahapre nghe lu " Lunarjie de la Felicità ". N'almanacche agricole de mò, arrevàte a lu nummere 27 de la carriere, pubblicate da lu Centre Studie AICS "Spezioli" e vulute da lu MITEG-UNAGA (Muvemente italiane de lu turisme eco-gastronomiche) ca fa parte de lu gruppe specializzate de ggiurnaliste de ll'agro-alimentare a de l'ambiente, nghe la vojie de deventà nu strumente de pruggette da la "Umanità Verde (Green Humanity). A le timpe de mò davanta a la crise de lu Mònne, segnate da nu benessere che dure poche, e da na vojie de consumà senza règule, vè fore nu bbèsogne d'arscuprì le valure de la società e de la murale, p'arrevà a nu sperate cagnamente de custume, reguarde a lu mudelle cchiù forte de lu sviluppe e de la crèscete senza cunfine, cuscì gnà vulesse Papa Francesche nghe l'enciclica sè, "Laudato sì", a mezze de na agricolture nove, de na nove economie e de na pulitiche nove. L'idee fusse quelle di custudì na rete de lu guste che fusse nazionale e internazionale, capace di parlà lu linguagge de le sinse e fusse tutt'une nghe le valore de nuve lavure de campagne, accuscì gnà se n'ò patlàte a lu Cunvegne: " Arcùrdete de sugnà sempre, Cibe, paesagge e culturew, le cose principale de la felicità umane!, ca s'à tenute a Cchjiete a Palazze dè Mayo, nghe le rappresentante de la FNSI (Federrazione nazionale de la stampa italiana), dell'UCI (Unione coltivatori italiani), Sòow Food, (Màgna Lente), Confesercente, Università de le studie "Gabbriele d'Annunzie) de Cchjiete - Pescare e tante avetre Associazione de ll'Abbruzze. Stème a parlà di na nova maniera di vedè lu Mònne, addò la persona umane s'aretrove a lu centre de la cumunità ca nen se urganizze sultante 'ntorne a punte de interesse economiche, ma ca tè conte pure de punte  de riferimente de rappurte tra le persone, suciale e ambientale.

Dicembre

 

 

Gennaio

La copertina de lo Lunarjie

Lu "Lunarie de la Felicità", coma a dire, lu calendarie cchjù mundiale e lucale (global local) de lu Monne, tè come emblème, lu nfromènte cchjù populare de stu Mònne, lu lazzarette, (lu peparòle cucente, lu Cazzarielle, lu sajettì, lu diavulille), ca accresce le sapure, e ch'aiute a creà cose nuve, a magnà ahunite, a ffà venì emoziune, nghe lu scope de purtà avante lu pruggette de la "Parche de la Felicità", de fà jè a braccette nghe quelle de la "Jurnate de la Felicità", volute dall'ONU (Organizzazione de le nazione Unite). St'almanacche origginale vè appresse fatte ggirà a livelle naziunale e internaziunale, nghè l'impegne de lu CRAM (Cunsjje Reggionale de l'Abbruzzise pè lu Mònne) de la Reggione Abbruzze. Vè pure presentate, prim'à tutte a Milano EXPO2015, da le ggiurnaliste UNGA-FNSI. Avetre presentazione ce stà, cchjù appresse ancore, a Rme, Ascule Picene, >Termule, Pescare, Val Vibrate, Xchjete, Charleroi a lu Belge, Buonos Aires e all'Argentine. Cuscì come à successe durante ste longhe anne de servizie, addò lu Lunarjie à sta presentate a New York, Caracas, l'Avana, Bruxelles, Lussemburghe, Milane, Torine, Grottammare, Amatrice, Rome. Augure dfe Bon Anne.
 

Ugo Jezzi

 

Settembre
 

 Peperoncino nella cucina veneta. Contaminazione recente
 

Mi chiedevo come mai il peperoncino nella cucina della Serenissima, quindi veneta, fosse storicamente assente. Con quell'immenso patrimonio di tradizione quasi bimillenaria che prende dai Paleoveneti e dagli antichi romani per arrivare, con continuo cumulare, fino ai giorni nostri. Con commerci e scambi favoriti dalla posizione, iniziati con la costruzione delle prime di strade romane risalenti al II e I secolo a.C. e l'attivazione di scali portuali sia fluviali che marittimi che misero in comunicazione questo territorio già ricco di suo di prodotti di terra e di acqua, con tutto il mondo conosciuto di allora. In più una fortuna che rese la Repubblica della Serenissima una potenza mondiale per diverse centinaia d'anni fondata principalmente sul commercio delle spezie. Dacché ebbi l'uso della ragione culinaria, iniziai a cercare la risposta sul perché tra gli ingredienti, ma nemmeno nell'orto, dei miei nonni d'entrambe le parti agricoltori, mancasse il peperoncino ed il piccante fosse unicamente interpretato dal pepe e semmai dalla pungenza del cren. Eppure la cultura del forbito mangiare era anche dei contadini che sapevano degli impieghi e normalmente usavano spezie dalla provenienza lontana come appunto il pepe e la noce moscata, la cannella e il camino, i chiodi di garofano e il macis, il coriandolo e lo zafferano, che tutto sommato, non a buon prezzo ma facilmente, risalivano sui barconi a fondo panciuto chiamati burci,i fiumi navigabili che innervano l'entroterra veneto. Ed ancora, le terre venete, hanno fatto dello stoccafisso delle Lofoten e del mais da polenta una sorta di bandiera nazionale ed allora come mai il peperoncino no? Direi, quasi in egual misura col pomodoro? Eppure, insieme al mais da polenta fu portato in Europa nel secondo viaggio da Cristoforo Colombo. Altrove, ebbe un immediato successo, ma i guadagni che la Spagna si aspettava dal suo commercio furono deludenti, il peperoncino si acclimatò benissimo nel vecchio continente, diffondendosi in tutte le regioni meridionali, in Africa e in Asia, e venne così adottato come spezia anche da quella parte della popolazione che non poteva permettersi l'acquisto di cannella, noce moscata e altre spezie molto usate per il condimento e la conservazione di alimenti. Eccola quindi la ragione: nelle terre venete, le altre spezie erano talmente a portata di mano che il peperoncino non produsse letteratura culinaria e nemmeno nell'uso comune ebbe, se non in tempi recenti, il successo che invece merita. Personalmente, la mia scoperta del peperoncino, insieme a quella dei sughi di pomodoro, in specie per il condimento della pasta e delle polpette in umido, lo devo alla famiglia meridionale della provincia di Avellino, vicina di casa a condividere tra veneti e meridionali degli anni cinquanta, la sorte di immigrati nell'hinterland milanese. Più di qualche volta nella settimana capitava di scambiarci, le cucine: i cinque o sei ragazzini che eravamo, una volta si mangiava da noi cucina "polentona", un'altra da loro cucina "terrona". Sarà che il cibo del vicino è sempre più buono ma a me quella cucina, così ricca di colori, così intensa di profumi e di sapori piaceva davvero, tant'è che mi è rimasta per la vita ma anche per la professione di cuoco. Comunque, l'incontro tra le diversità produce ricchezza.

Efrem Tassinato - Presidente del Wigwam Circuit

 

 

Il 6 gennaio 2016, festività dell’Epifania, alle ore10,30, nel foyer del teatro Marrucino è stato presentato il “Lunarjie Calendarie Astrologgiche de l’Appennine 2016”. Nel 1989 uscì il primo calendario il “Lunario di Chieti”. La fantasia di Ugo Iezzi, le illustrazioni satiriche di “Passpartout” (Gianfranco Tartaglia) e i testi di Mario D’Alessandro, hanno contribuito a far apprezzare il calendario, rigidamente scritto in dialetto. E’ un calendario ideato a sezioni, “Tatòne dicéve”, “lu ‘nduvenarelle”, “la ricette”. Quest’anno le ricette consigliano e raccomandano il peperoncino piccante o “lazzarette”. Si sono alternati alla presentazione del calendario come relatori, il presidente provinciale dell’AICS Valerio Cesarini, l’ideatore Ugo Iezzi, il vignettista “Passpartout” (Gianfranco Tartaglia), il curatore dei testi Mario D’Alessandro, lo chef santino Strizzi. il professor F.Stoppa, direttore del CATA (Centro di Antropologia Territoriale degli Abruzzi per il Turismo) dell’Università G.D’Annunzio CH, ha elogiato la “Combriccola”, (compagnia) che si impegna alla realizzazione del calendario, ha illustrato la Luna sia come satellite della Terra, sia raccontando alcune dicerie su di essa. La Luna con le sue fasi lunari condiziona molte situazioni, l'umore della gente, il ciclo mestruale delle donne, le maree. Anche l’affermazione avere la "luna storta" serve per identificare chi è di cattivo umore. Ha moderato la discussione il giornalista enologo Gianluca Marchesani.



 

Molti applausi hanno ricevuto nell’ intervallo musicale, il maestro Fabio D’Orazio al piano e il flautista artista di strada Klaus che hanno presentato un repertorio di musica classica e leggera. Alla fine, gli invitati, hanno apprezzato la gastronomia con una degustazione di salumi, formaggi e il risotto “LUNA” ideato dallo chef Santino Strizzi. Un risotto vegetariano cucinato nel brodo di carne con aggiunta di vellutata di zucca. Il piatto gourmet, (raffinato), è stato impreziosito con dodici mezze lune realizzate con peperone rosso, melanzana, carota, zucchina. Ben visibile al centro del piatto il… Lazzaretto rosso. Chi è stato fortunato a gustarlo, avrebbe gradito il bis, ma si può realizzarlo anche a casa con questi ingredienti:

Riso Carnaroli – porro – zucchina - peperone rosso – carota – melanzana - zucca frullata a crema da aggiungere nel brodo - vino Pecorino brut - olio E.V.O. - burro - Parmigiano grattugiato. Per esaltare il colore ed il sapore, aggiungere lo zafferano ed il zenzero in polvere.

Con questo risotto bisogna abbinare il vino pecorino frizzante della cantina Lampato

Luciano Pellegrini

 

 

       Lunarje 2016 Presentazione Enio Home Page  Indice Riferimento

 
  

  Return to Top    

@nonnoEnio